• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Elenco dei soci
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Fare giardinaggio fa bene alla salute!

da admin / lunedì, 16 Agosto 2021 / Pubblicato il News

In questo articolo vi parliamo dei benefici del giardinaggio

Dedicarsi alla cura delle piante, significa riconnettersi alla natura e ai suoi ritmi e, con le molteplici forme e sfumature che può assumere, rappresenta un’eccezionale metafora che, invitandoci a un viaggio introspettivo, è in grado di far emergere e portare in superficie la nostra parte più intima e profonda. Quello che il giardinaggio ci offre è tantissimo.

FA BENE ALL’UMORE

Il giardinaggio è un ottimo antistress dopo una giornata fitta di impegni e responsabilità; trascorrere molto tempo in giardino migliora le nostre relazioni sociali, dona autostima, ci rende più felici e di buonumore.

ALLUNGA LA VITA

Una ricerca pubblicata sul British Journal of Sports Medicine, condotta su 7000 partecipanti tra i 40 e 59 anni, ha dimostrato che un’attività fisica di modesta entità (proprio come il giardinaggio) riduce la mortalità del 41%, se praticata almeno 150 minuti alla settimana.

MANTIENE IN FORMA CORPO E MENTE

Il giardinaggio è un’attività fisica vera e propria: spostare vasi, zappare, cambiare la terra dei vasi e innaffiare sono attività che fanno bruciare calorie e migliorano la muscolatura di braccia e mani. Tre ore di giardinaggio alla settimana fanno bruciare circa 500 Kcal. Inoltre, anche concentrazione e memoria ne trarranno beneficio.

Il giardinaggio può tranquillamente essere paragonato a un’attività di fitness e, come la palestra, consente di riprendere rinvigoriti le attività quotidiane. Con la differenza però, che si svolge all’aria aperta e che i risultati non si vedono solo nel nostro corpo ma nella nostra anima e, perché no, anche nel valore estetico della nostra abitazione. E se il lavoro da fare supera le proprie capacità o le proprie forze, potete sempre contattare uno dei giardinieri associati a JardinSuisse Ticino.

Che altro puoi leggere

Al PalaCinema di Locarno è germogliato il nuovo giardino di JardinSuisse Ticino
I colori dell’inverno
Zuppa di cipolle
Zuppa di cipolle in pagnotta di pane nero

Articoli recenti

  • 2023: l’anno dell’anemone

    Appartenenti alla famiglia delle Ranunculaceae,...
  • In giardino o in orto, i lavori nella bella stagione

    Scriveva Oscar Wilde che “la bellezza è una for...
  • Il Centro Professionale del Verde: a Mezzana il centro per l’alta formazione nei settori del verde

    C’è un luogo in Ticino adagiato sui declivi che...
  • JardinSuisse Ticino e la formazione: le fondamenta del nostro futuro

    JardinSuisse Ticino organizza, esclusivamente p...
  • Tutti i segreti del compost: come, quando e perché utilizzarlo

    Cos’è il compost Il compost è un fertilizzante ...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2023 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU