• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Il giardino in estate – Settembre

da admin / lunedì, 16 Agosto 2021 / Pubblicato il News

Suggerimenti per il mese Settembre

Settembre è uno dei mesi d’oro per orto, giardino e frutteto; impegnandoci durante queste settimane possiamo porre solide basi per uno sviluppo ottimale delle nostre piante durante la primavera del prossimo anno. Molte fiere e mostre che si tengono in questo periodo dell’anno ci possono aiutare a scegliere nuove essenze da porre a dimora nel nostro giardino; approfittiamo di settembre anche per visitare giardini e orti botanici, i colori delle ultime fioriture e dell’inizio dell’autunno ci regaleranno uno spettacolo indimenticabile, prima di dover pensare al freddo e alla nebbia.

Giardino

Durante queste settimane continuiamo ad annaffiare e a concimare il nostro giardino, controllando costantemente lo sviluppo delle infestanti. Preoccupiamoci anche di rimuovere le piante che hanno sofferto per il caldo o le annuali che hanno concluso il loro ciclo vegetativo, come cosmee e speronelle annuali, di cui possiamo raccogliere la semente per spargerla il prossimo anno. Il tappeto erboso necessita di essere curato in maniera assidua, riprendendo le concimazioni; eventualmente potremmo valutare un intervento di risemina e di diserbo selettivo. In questo mese è anche possibile preparare un nuovo tappeto erboso, in modo che l’erba sia già sviluppata all’arrivo dell’inverno.

LAVORI DI SETTEMBRE

Possiamo cominciare a preparare le aiole di bulbose a fioritura primaverile, che vanno poste in terreno soffice e sciolto; se poste a dimora già adesso non soffriranno del freddo invernale.

Questo è anche il mese ideale per preparare talee oppure per mettere a dimora nuove piante, arbusti e alberi; in questo modo possiamo porre le basi per un giardino primaverile rigoglioso.

Potature

Cominciamo ad asportare gli steli floreali e i rami che portano fiori appassiti; ricordiamoci di accorciare e ripulire le siepi sempreverdi, fornendo alle chiome degli arbusti una forma armoniosa ed equilibrata. Per la gran parte delle piante da giardino possiamo comunque attendere fino a novembre con le potature più drastiche. Ricordiamoci di ricoprire le superfici di taglio molto estese con del mastice fungicida.

Semine

Ricordiamoci che l’autunno è il periodo ideale per fare rifornimento di semi direttamente in natura; possiamo raccoglierne molti anche nel nostro giardino. Informiamoci caso per caso sulle caratteristiche peculiari della pianta da cui li preleviamo, ma anche del periodo di semina ideale: infatti alcune sementi sono fertili per breve tempo, mentre altre possono essere conservate intatte per anni. I semi che conserveremo per la prossima primavera andrebbero essiccati al sole, e quindi spolverizzati con del fungicida, per evitare l’insorgenza di muffe che li renderebbero inutilizzabili.

Settembre è il mese adatto a pianificare tutto il resto dell’anno; ne è prova il fatto che è proprio in questo mese che si tengono la maggior parte di mostre e fiere relative al giardinaggio.
Non va trascurato il controllo delle piante infestanti, questo infatti è il periodo in cui esse producono i loro semi. Si deve anche procedere con la rimozione di quelle piante eventualmente danneggiate dal caldo estivo e anche di quelle che sono arrivate al termine del loro ciclo vegetativo; da queste ultime raccoglieremo le sementi che spargeremo a dimora l’anno successivo. Per quanto riguarda il manto erboso si dovrà valutare l’eventuale necessità di una risemina.
A settembre si può procedere con la preparazione delle aiuole delle piante bulbose che fioriranno durante i mesi primaverili; è questo poi il periodo adatto per la preparazione di talee e per la divisione delle cosiddette piante perenni. Chi lo desidera può mettere a dimora nuovi tipi di piante o arbusti. È anche il momento di rimuovere gli steli floreali e quei rami con fiori ormai appassiti.

Settembre è anche il momento giusto per aggiustare le siepi sempreverdi. Per il grosso delle potature si può comunque lasciar passare ancora un paio di mesi. Inoltre questo mese è quello ideale per rifornirsi di semi che potremo raccogliere anche nel nostro giardino.

Che altro puoi leggere

Il compost: la giusta ricetta per un terreno in piena forma
Una minaccia per il nostro territorio: il coleottero giapponese
Salvia
Salvia: la pianta dell’anno 2022

Articoli recenti

  • Coltivare l'orto in inverno

    L’orto in inverno

    Come coltivare e cosa mettere nel proprio orto ...
  • Piante da interno

    Le piante da interno fanno bene

    Tenere alcune piante da interno nel proprio app...
  • Il giardino in inverno

    Giardino in inverno: una nuova veste

    I mesi d’inverno sono quasi sempre sinoni...
  • Corsi di formazione firmati JardinSuisse

    I prossimi corsi di JardinSuisse Ticino: tutte le novità

    JardinSuisse e formazione: un binomio inscindib...
  • Composizione alla fiera della Settimana del Verde

    Il verde in fiera: prossimi appuntamenti con il mondo del verde

    Gli appuntamenti in fiera per sognare e guardar...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU