• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Le piante neofite invasive

da admin / lunedì, 16 Agosto 2021 / Pubblicato il News

Riconosciamo le piante problematiche e affrontiamo il problema in modo corretto

COSA SONO LE NEOFITE INVASIVE?

Le neofite (dal greco néos “nuovo” e “pianta”) sono delle piante introdotte in Europa, in modo intenzionale o accidentale, dopo il 1492. La maggior parte di queste specie non riesce a stabilirsi in natura, oppure riesce a insediarvisi stabilmente ma senza causare problemi particolari. Tuttavia alcune neofite, definite invasive, si riproducono e si diffondono in modo importante causando dei danni alla biodiversità, all’economia, alla percezione del paesaggio o alla salute.

Una lotta immediata alle neofite invasive e con misure adeguate è dunque di fondamentale importanza.

LA REGOLA DEL 10

Di 1‘000 specie alloctone che arrivano in Svizzera, 100 hanno una chance di sopravvivere. Di quest’ultime 10 solamente riescono a stabilirsi in natura e solo 1 è potenzialmente invasiva. In Ticino su 550 neofite catalogate solo 41 sono invasive.

Pericoli e problemi legati alle neofite invasive:

  • Si riproducono e si diffondono in maniera incontrollata a scapito delle specie indigene (piante e animali)
  • Compromettono gli ambienti naturali alterandone la composizione originaria
  • Riducono i rendimenti in agricoltura e selvicoltura
  • Danneggiano o destabilizzano le infrastrutture (argini di contenimento artificiali, muri di sostegno, ecc.)
  • Possono mettere in pericolo la salute umana

DANNI ALLA SALUTE UMANA E ANIMALE

Ambrosia artemisia

L’Ambrosia a foglia di Artemisia può provocare delle allergie a livello respiratorio, oculare e cutaneo. È il polline di questa pianta a provocare reazioni anche forti in persone allergiche.

Caratteristiche generali
È una pianta annuale originaria dell’America settentrionale, alta 20-90 cm e molto ramificata, cespugliosa.

Periodo di fioritura: luglio-settembre.

Fusto
Il fusto è eretto, peloso, robusto, rossastro e spesso ramificato. La pianta adulta produce delle ramificazioni laterali e cresce in altezza, le foglie sono alterne.

Ambiente
Cresce su suoli aridi e nudi, nei giardini, sulle scarpate stradali e ferroviarie, nelle cave di ghiaia, nei cantieri e nei terreni agricoli.

Modi di diffusione
L’ambrosia è una pianta annuale e trascorre l’inverno esclusivamente sotto forma di seme. I semi sono spesso disseminati tramite gli spostamenti del suolo contaminato oppure con le granaglie per gli uccelli e i semi di girasole contaminati.

Lotta
Per l’ambrosia esiste l’obbligo di lotta. Durante i lavori di estirpo le persone con la pelle sensibile devono indossare sempre dei guanti e, in caso la pianta fosse già in fiore, anche una mascherina antipolvere e degli occhiali protettivi! I ritrovamenti di ambrosia, devono inoltre essere obbligatoriamente segnalati al Servizio fitosanitario cantonale.

Panace di Mantegazzi


Il Panace di Mantegazzi contiene furanocumarine fototossiche che, per semplice contatto e sotto l’influsso dell’irraggiamento solare, possono provocare bolle e scottature sulla pelle che possono essere permanenti.

Caratteristiche generali
È una pianta biannuale o perenne originaria del Caucaso che può raggiungere i 3.5 m di altezza. Le foglie e il fusto muoiono in inverno.

Foglie
Le foglie sono lunghe fino a 3 m, sono profondamente incise e hanno l’apice appuntito e il margine dentellato.

Periodo di fioritura: luglio-settembre.

Fusto
Il fusto è vigoroso e cavo, con peli corti e macchie rosse. Alla base il diametro può raggiungere 10 cm di spessore.

Ambiente
Cresce in luoghi umidi e ricchi in sostanze nutritive come le rive dei fiumi, i margini dei boschi, i bordi di sentieri, i prati, i terreni ruderali e incolti.

Modi di diffusione
Tramite semi e tuberi.

Lotta
Eliminare la pianta in giornate uggiose, indossando sempre indumenti lunghi, guanti e occhiali di protezione!

DANNI ALLA BIODIVERSITÀ E AGLI AMBIENTI NATURALI

Poligono del Giappone


Il Poligono del Giappone ricopre le rive dei corsi d’acqua causando la scomparsa della vegetazione e degli animali acquatici. Privando le sponde di vegetazione e destabilizzando gli argini con i suoi rizomi sotterranei aumenta i danni durante le piene.

Caratteristiche generali
È una pianta perenne cespugliosa, originaria dell’Estremo Oriente che può raggiungere i 3 m di altezza. I fiori sono bianchi, raggruppati in infiorescenze spighiformi.

Foglie
Le foglie sono alterne, ovali, troncate alla base, lunghe 7-20 cm, acuminate e coriacee

Periodo di fioritura: luglio-settembre.

Fusto
I fusti sono cavi, glabri e con macchie rosse. Caratteristica è anche la guaina membranosa (ocrea) alla base delle foglie che avvolge i fusti.

Ambiente
Cresce lungo i bordi dei corsi d’acqua, sulle scarpate stradali e ferroviarie e nei terreni incolti.

Modi di diffusione
Soprattutto tramite frammenti di rizomi (anche molto piccoli) e di fusto, che possono dare vita a nuovi individui.

Lotta
Pulire minuziosamente sul posto gli attrezzi e i mezzi di trasporto entrati in contatto con i poligoni esotici! I piccoli frammenti di rizoma e di fusto sono in grado di dare vita a nuove piante.

Pueraria Irsuta o Kudzu Pueraria Lobata

Questa pianta a crescita veloce soffoca la vegetazione e causa danni alle infrastrutture. Aumenta il livello di azoto nel terreno e può compro- mettere i suoli magri. I rami sono leggermente urticanti!

Caratteristiche generali
È una pianta rampicante perenne originaria del sud-est asiatico, con rami lunghi fino a 30 m. Le radici formano dei grossi tuberi resistenti al gelo che fungono da riserva nutritiva.

Foglie
Le foglie sono composte da tre foglioline lobate e sono lungamente picciolate

Periodo di fioritura: luglio-agosto.

Fusto
Il fusto è vigoroso e cavo, con peli corti e macchie rosse. Alla base il diametro può raggiungere 10 cm di spessore.

Ambiente
È coltivata nei giardini, dai quali sfugge. Cresce nelle colture, su terreni liberi da vegetazione, ai margini di boschi e strade.

Modi di diffusione
Si diffonde soprattutto in modo vegetativo, tramite la dispersione di frammenti di pianta che possono generare nuovi individui.

Lotta
Pulire minuziosamente sul posto gli attrezzi e i mezzi di trasporto entrati in contatto con la pueraria irsuta! Piccoli frammenti di radici o di rami possono dare vita a nuove piante.
Questa pianta a crescita veloce soffoca la vegetazione e causa danni alle infrastrutture. Aumenta il livello di azoto nel terreno e può compromettere i suoli magri. I rami sono leggermente urticanti!

NUMERI UTILI

UFFICI E SERVIZI CANTONALI

Servizio fitosanitario cantonale, Bellinzona t. 091 814 35 57, www.ti.ch/fitosanitario
Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo, Bellinzona, t. 091 814 29 71, www.ti.ch/neofite

MAGGIORI INFORMAZIONI

www.ti.ch/organismi e www.ti.ch/neofite
Schede informative sulle singole piante: www.infoflora.ch > Flora > Neofite >Liste e schede d’informazione
Indicazioni di lotta e smaltimento e basi legali: www.kvu.ch > Gruppi di lavoro > Tutti > AGIN
Utilizzazione di erbicidi: www.ti.ch/spaas e www.ti.ch/fitosanitario
Ambrosia: www.ambrosia.ch

Che altro puoi leggere

Piante da interno
Le piante da interno fanno bene
Aiuola autunnale
Le aiuole in autunno
Flora&Bosco Ticino 2019

Articoli recenti

  • Coltivare l'orto in inverno

    L’orto in inverno

    Come coltivare e cosa mettere nel proprio orto ...
  • Piante da interno

    Le piante da interno fanno bene

    Tenere alcune piante da interno nel proprio app...
  • Il giardino in inverno

    Giardino in inverno: una nuova veste

    I mesi d’inverno sono quasi sempre sinoni...
  • Corsi di formazione firmati JardinSuisse

    I prossimi corsi di JardinSuisse Ticino: tutte le novità

    JardinSuisse e formazione: un binomio inscindib...
  • Composizione alla fiera della Settimana del Verde

    Il verde in fiera: prossimi appuntamenti con il mondo del verde

    Gli appuntamenti in fiera per sognare e guardar...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU