• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Il prato in inverno: curarlo o trascurarlo?

da admin / venerdì, 03 Dicembre 2021 / Pubblicato il News

È idea comune pensare che il prato nella stagione invernale non debba essere curato. La stagione fredda, con la brina e la neve, porta infatti a considerare inutile la cura dei tappeti erbosi. In realtà una buona e costante cura anche nel periodo invernale è importante per mantenere il prato sano. Queste accortezze servono infatti a non vanificare gli effetti dei frequenti lavori svolti nei mesi precedenti.

Inoltre, l’abbassamento spesso repentino delle temperature può portare a un impoverimento del manto erboso. Ciò rende di conseguenza più difficile ripristinarne la buona salute e la qualità quando tornerà il caldo.

Ecco allora alcuni consigli che potrebbero rivelarsi utili nella gestione dei nostri angoli verdi.

I consigli degli esperti per la cura del prato in inverno

Partiamo dalla pulizia: se la concimazione può essere sospesa, è necessario tuttavia mantenere il prato sempre in buone condizioni. Questo significa tenere il tappeto verde pulito, rimuovendo foglie secche, erbacce e muschio che tendono a formarsi soprattutto nelle zone ombreggiate.

È inoltre consigliabile sgomberare eventuali ristagni di acqua, dovuti non tanto all’irrigazione – che invece può essere sospesa – quanto alle piogge, in questa stagione sicuramente più frequenti.

Anche i tagli, regolari nella stagione più calda, possono essere limitati ma comunque non vanno trascurati. In inverno l’operazione può essere svolta certamente più di rado, tagliando il manto erboso a 4-5 centimetri anche a protezione del terreno dal freddo. Tuttavia, è importante avere cura – soprattutto tra gennaio e febbraio – di non calpestarlo. Non bisogna infatti danneggiare i fili d’erba che, in questo caso, potrebbero spezzarsi o marcire a causa del gelo.

Ricordiamo che eventuali ingiallimenti del tappeto erboso sono causati da strati troppo compatti di neve o ghiaccio: lasciamo quindi che questi si sciolgano naturalmente ed evitiamo di calpestare eccessivamente il terreno.

Per scongiurare la comparsa di muffe e muschi dobbiamo assicurarci che il prato possa respirare e soprattutto ricevere abbondante luce, evitando così la troppa umidità dei mesi freddi.

Se poi abbiamo piante o cespugli bisogna provvedere a una potatura di sfoltimento per consentire sia il loro arieggiamento sia la filtrazione dei raggi solari a terra. Eventualmente si può applicare un fertilizzante specifico per l’inverno capace di eliminare eventuale muschio morto.

Tutte queste accortezze ci permetteranno di salvaguardare i nostri tappeti erbosi e prepararli adeguatamente alla prossima stagione vegetativa.

Che altro puoi leggere

JardinSuisse a TicinoSkills: coltivare la passione per il nostro futuro
Zuppa di cipolle
Zuppa di cipolle in pagnotta di pane nero
Costruire una piscina in giardino: modi, tempi e costi

Articoli recenti

  • Coltivare l'orto in inverno

    L’orto in inverno

    Come coltivare e cosa mettere nel proprio orto ...
  • Piante da interno

    Le piante da interno fanno bene

    Tenere alcune piante da interno nel proprio app...
  • Il giardino in inverno

    Giardino in inverno: una nuova veste

    I mesi d’inverno sono quasi sempre sinoni...
  • Corsi di formazione firmati JardinSuisse

    I prossimi corsi di JardinSuisse Ticino: tutte le novità

    JardinSuisse e formazione: un binomio inscindib...
  • Composizione alla fiera della Settimana del Verde

    Il verde in fiera: prossimi appuntamenti con il mondo del verde

    Gli appuntamenti in fiera per sognare e guardar...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU