• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Vivere il giardino in inverno: i consigli degli specialisti

da admin / venerdì, 10 Dicembre 2021 / Pubblicato il News

La natura è molto precisa nel prepararsi al meglio all’arrivo del freddo. Ad esempio, il meraviglioso fenomeno del foliage (il mutamento cromatico delle foglie) e la successiva caduta delle foglie, altro non sono che un prepararsi all’arrivo di pioggia, vento e neve.

E ora che l’inverno è arrivato per davvero, ecco i consigli per il giardino degli specialisti di JardinSuisse Ticino, l’Associazione che dal 1932 rappresenta e riunisce i migliori imprenditori giardinieri del nostro Cantone.

E voi vi siete preparati a vivere il giardino in inverno?

Per preparare e mantenere nel migliore dei modi il vostro spazio verde anche nella stagione fredda, ci sono diversi lavori da fare e il numero preciso dipende dalla tipologia dell’area verde. Un balcone e un giardino hanno infatti esigenze differenti ma quelle che vi indichiamo di seguito sono davvero indispensabili, e, se non l’avete ancora fatto, potete ancora eseguirli.

Innanzitutto l’inverno è una stagione nella quale qualsiasi spazio verde deve essere perfettamente in ordine e pulito. Avete presente le grandi pulizie di primavera in casa? Per il giardino è la stessa cosa. Bisogna agire in profondità, eliminare rami secchi e fogliame, controllare che non ci siano né parassiti né le loro uova.

Anche i fiori che si sono seccati sui loro steli devono essere tagliati soprattutto per quanto riguarda le piantine perenni. Le annuali invece vanno tolte completamente e al loro posto si potranno piantare viole o bulbose che fioriranno in primavera. Per queste ultime possiamo utilizzare le foglie delle felci o i fiori delle ortensie per riparare i colletti delle piante più sensibili e coprire il terreno delle aiuole per evitare che geli troppo danneggiando i bulbi.

La concimazione del giardino in inverno

È anche il momento per concimare. Prima che arrivi l’inverno un buon giardiniere infatti sa che deve rinnovare e preparare il terreno attraverso un capillare e importante lavoro di fertilizzazione. Serve a ridare al terreno minerali e sostanze nutritive fondamentali per aiutare le piante sempreverdi ad arrivare forti a primavera ma servirà anche da nutrimento a tutte le perenni che rinasceranno all’aumentare delle ore di luce e della temperatura.

Naturalmente è meglio preferire una concimazione organica fatta con fertilizzanti naturali, tenendo lontani i prodotti chimici e per questo motivo personalmente consigliamo il compost, il letame per orti o un ammendante naturale al 100% i quali, se prodotti in Ticino, sono oltre che BIO anche a km 0.

La cura delle piante in inverno

Per quanto riguarda le piante vi raccomandiamo, se non l’avete ancora fatto, di coprire quelle esotiche, tropicali e gli agrumi con dei teli in TNT. In questo modo le proteggerete dalle gelate mattutine e correranno meno rischi di morire. Per le piante in vaso, se non potete ricoverarle in serre fredde, cercate di addossare i vasi il più possibile a un muro rivolto a sud.

È assolutamente importante non dimenticarsi di bagnare periodicamente e di concimare le piante. Ovviamente tutte le altre piante da interno che avete spostato in terrazzo, in balcone o in giardino per godere della luce e del calore della bella stagione vanno urgentemente riposizionate negli angoli interni della casa, avendo cura di rispettare le loro necessità di luce/ombra, esposizione e temperatura.

La cura del prato in inverno

Il tardo autunno è anche il momento ideale per sistemare l’erba in modo da arrivare alla primavera con un prato rigoglioso e brillante. Tutto, però, dipenderà dalla qualità di partenza del prato, se non è stato stressato o se è ingiallito e presenta zone secche. Come operazioni preliminari e valide per tutti i tipi di prato basta fare un taglio accurato con un’altezza di 3/4 centimetri circa e versare in tutte le zone del fertilizzante minerale a lunga durata, preferibilmente naturale.

Le zone in sofferenza, vanno trattate con un prodotto rifogliante, o, nei casi più gravi, è necessario procedere con una risemina delle zone morenti. Ricordate di chiudere gli impianti di irrigazione e svuotarli dall’acqua per evitare gelate e rotture delle tubazioni. Se le temperature ancora lo consentono (non devono scendere sotto 0°C), dicembre può ancora essere un mese adatto alle potature.

Le potature in inverno

Attenzione però! Non tutte le piante possono essere potate in questa stagione e per questo è sempre meglio chiedere il consiglio a un giardiniere professionista.

In ogni caso, per potare utilizzate forbici da giardino e troncarami ben affilati e per i rami più duri, un segaccio. Non dimenticatevi di eliminare tutti i rami malati e morti e i rami troppo carichi che potrebbero rompersi in caso di neve. Eventualmente legateli al tronco o posizionate un tutore che lo sorregga da terra.

Mantieni puliti i tuoi attrezzi, anche in inverno

Prima però di rilassarvi davanti al caminetto e attendere che il “generale inverno” si presenti in tutta la sua forza, c’è ancora un’ultima cosa da fare: pulire gli attrezzi! È un’attività fondamentale se vogliamo conservare lo stato di efficienza dei nostri strumenti essenziali per la cura dei nostri spazi verdi. Attrezzi puliti significa maggiore efficienza e minore fatica ma ci consente anche di evitare che infezioni batteriche o sporcizia contaminino le piante e i fiori, cosa che è meno rara di quanto si possa pensare, soprattutto nel caso delle cesoie per la potatura. Per qualsiasi necessità, per consigli o anche solo per saperne di più potete naturalmente sempre contattare lo specialista JardinSuisse più vicino a voi.

Navigate il sito www.jardinsuisse-ti.ch e che inverno sia!

Che altro puoi leggere

La manutenzione del giardino in estate: come fare?
JardinSuisse Ticino ad Autonassa per i TicinoSkills
Danilo Piccioli, Direttore di Federlegno.ch
Bosco-legno: la filiera in Canton Ticino

Articoli recenti

  • Coltivare l'orto in inverno

    L’orto in inverno

    Come coltivare e cosa mettere nel proprio orto ...
  • Piante da interno

    Le piante da interno fanno bene

    Tenere alcune piante da interno nel proprio app...
  • Il giardino in inverno

    Giardino in inverno: una nuova veste

    I mesi d’inverno sono quasi sempre sinoni...
  • Corsi di formazione firmati JardinSuisse

    I prossimi corsi di JardinSuisse Ticino: tutte le novità

    JardinSuisse e formazione: un binomio inscindib...
  • Composizione alla fiera della Settimana del Verde

    Il verde in fiera: prossimi appuntamenti con il mondo del verde

    Gli appuntamenti in fiera per sognare e guardar...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU