• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi interaziendali
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Come prevenire infortuni in giardino o in casa

da admin / lunedì, 17 Gennaio 2022 / Pubblicato il News

Consigli di sicurezza

La maggior parte degli infortuni che capitano in giardino o in casa sono dovuti alle cadute in piano o legati all’inciampare. Mantenere quindi l’ambiente in ordine è già un’ottima premessa per evitare degli infortuni nel tempo libero.Ecco alcuni consigli utili che sono facili da applicare per chi taglia alberi e cespugli nel proprio giardino.

CONSIGLI UTILI PER CHI AMA DEDICARSI AI LAVORI DI GIARDINAGGIO

  1. Usare i giusti indumenti di protezione: per lavorare con le cesoie e i tagliasiepi è importante usare degli indumenti di protezione.
    Indossare delle buone scarpe chiuse con una suola antiscivolo è importante per evitare lesioni.
    Con i guanti si proteggono le mani da eventuali tagli e contro il freddo mentre per gli occhi servono degli occhiali di protezione quando si taglia delle siepi o degli arbusti.
  2. Protezione dell’udito: i trituratori e le motoseghe possono danneggiare l’udito. Usare quindi sempre i protettori auricolari.
  3. Utilizzo delle scale portatili: le scale portatili sono un’attrezzatura usata frequentemente sia per pianificare dei lavori in giardino sia in casa. Quando si pianificano dei lavori, bisogna sempre rispettare il seguente principio: le scale portatili vanno solo usate se non ci sono alternative più sicure.

La mission della Suva è impedire e ridurre le sofferenze dovute agli infortuni e alle malattie professionali. Alle persone infortunate e ammalate offriamo assistenza ottimale, aiutandole a reinserirsi quanto prima nel mondo del lavoro.

Maggiori informazioni: www.suva.ch

Che altro puoi leggere

Serata informativa sul nuovo corso di capo giardiniere
Informazioni servizio fitosanitario – Popillia japonica
G19 on tour in Ticino

Articoli recenti

  • Neofite

    Le neofite invasive: come riconoscerle e combatterle

    In Svizzera le neofite si diffondono molto rapi...
  • Salvia

    Salvia: la pianta dell’anno 2022

    Eletta pianta dell’anno 2022 dal Consiglio spec...
  • Impianto di irrigazione

    Impianto di irrigazione: progettarlo con JardinSuisse Ticino

    Come, quando e perché progettare un impianto di...
  • Dalla terra alla terra: il compost in agricoltura

    Il compost, o ammendante compostato, è un ferti...
  • L'arte del giardinaggio fai-da-te

    Cura di piante e fiori “fai-da-te”: come andare a colpo sicuro

    La voglia di giardinaggio si è molto diffusa ne...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU