• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Micorrize utilizzate correttamente

da admin / martedì, 25 Gennaio 2022 / Pubblicato il News
Micorrize

Hauenstein Publiredazionale

Cosa hanno in comune i polmoni degli animali e le radici delle piante?

Li accomuna una grande superficie riposta in un piccolo spazio, permettendo uno scambio ancor più efficiente di composti chimici. Non è quindi sorprendente che piante e funghi si siano alleati simbioticamente nel corso dell’evoluzione, dato che i singoli filamenti del micelio fungino (Ife), essendo molto più sottili delle radici stesse, penetrano anche nei pori del terreno che normalmente non sarebbero loro accessibili. Questo gli permette di accedere ad acqua ed elementi nutritivi supplementari, che scambiano con le piante in cambio di glucosio.

Finché l’area verde viene gestita in modo intensivo, con molte concimazioni e sfalci ogni anno, le Micorrize non trovano terreno fertile. In questi casi, la loro utilità viene meno. Questo perché, i fertilizzanti, apportano nel terreno elementi nutritivi in maniera più che sufficiente. Di conseguenza, le Micorrize non riescono svolgere il loro compito. Dove invece i terreni sono magri e la disponibilità di nutrienti scarsa, l’attività biologica del terreno è quasi inesistente e le piante sono lasciate a sé stesse, l’uso di funghi micorrizici risulta estremamente vantaggioso.

Infatti, con le miscele Myko e MykoFix di OHS, avete la garanzia di usare un prodotto adatto al vostro scopo fin dall’inizio, arricchito con Micorrize!

La miglior scelta di sementi per prati fioriti (OH-ch Swissflora Myko), per tappeti erbosi fioriti (OH-ch Miniflora Myko), per terreni ghiaiosi (OH-ch Schotterflora Myko), per inerbimenti in alta quo- ta e per tetti verdi (miscele MykoFix), la trovate presso OHS!

  • OHS offre sementi arricchite con Micorrize da vent’anni.
  • Il Fosforo (P) e le Micorrize non vanno molto d’accordo. Molto Fosforo significa poche Micorrize. In generale, la concimazione minerale idrosolubile ha un effetto negativo su questi funghi. Le Micorrize e la gestione biologica della superficie sono quindi due alleati naturali per inerbimenti rigogliosi!
  • Nei terreni rivitalizzati, le Micorrize sono normalmente già presenti in quantità sufficiente.
  • Una volta che le Micorrize vengono apportate nel terreno, non c’è bisogno di ulteriori aggiunte future.

Che altro puoi leggere

Danilo Piccioli, Direttore di Federlegno.ch
Bosco-legno: la filiera in Canton Ticino
Giardino d'inverno
Il giardino d’inverno: l’intimità di casa, tutto l’anno e in ogni stagione
Sosteniamo i nostri candidati

Articoli recenti

  • Coltivare l'orto in inverno

    L’orto in inverno

    Come coltivare e cosa mettere nel proprio orto ...
  • Piante da interno

    Le piante da interno fanno bene

    Tenere alcune piante da interno nel proprio app...
  • Il giardino in inverno

    Giardino in inverno: una nuova veste

    I mesi d’inverno sono quasi sempre sinoni...
  • Corsi di formazione firmati JardinSuisse

    I prossimi corsi di JardinSuisse Ticino: tutte le novità

    JardinSuisse e formazione: un binomio inscindib...
  • Composizione alla fiera della Settimana del Verde

    Il verde in fiera: prossimi appuntamenti con il mondo del verde

    Gli appuntamenti in fiera per sognare e guardar...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU