• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi interaziendali
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Cura di piante e fiori “fai-da-te”: come andare a colpo sicuro

da admin / lunedì, 02 Maggio 2022 / Pubblicato il News
L'arte del giardinaggio fai-da-te

La voglia di giardinaggio si è molto diffusa negli ultimi anni. D’altronde non possiamo negare che sia un hobby rilassante, istruttivo e salutare. Soprattutto in questi tempi di crisi, che stanno spingendo sempre più persone verso un fai-da-te magari più per risparmio che per passione. In questo senso internet rappresenta davvero un scuro punto di riferimento, fonte quasi irrinunciabile di notizie; tuttavia dobbiamo prestare grande attenzione sia alla loro origine, sia all’attendibilità delle informazioni che vi sono raccolte e diffuse. Anche e soprattutto per quanto riguarda il mondo del giardinaggio, dove il web sembra appunto spopolare tra le tante persone dal pollice verde.

Non neghiamo infatti che Internet possa essere un’ottima fonte di guide e consigli, anche e soprattutto per chi è alle prime armi. Esistono infatti svariati portali ricchi di ragguagli e spiegazioni, poi ci sono blog e forum dove confrontarsi con altri appassionati del settore, con molti articoli su giardini, fiori, arredamenti per esterni, ma anche erboristeria, piante da appartamento, orti. Spesso con sezioni contenenti anche video esplicativi. Realizzati talvolta da professionisti del settore – e fin qui andiamo bene – non di rado da semplici appassionati, le cui competenze sono a dir poco discutibili. Con risultati – per chi vi si affida – tutt’altro che lusinghieri.

Ecco allora la necessità di affrontare di petto la situazione. Di fronte alle oltre centomila visualizzazioni raccolte da alcuni video caricati di recente su YouTube, peraltro di qualità discutibile, JardinSuisse, l’Associazione svizzera imprenditori giardinieri, ha ritenuto di correre ai ripari realizzando, a partire dal 2020, una prima serie di filmati che vogliono spiegare nei dettagli come prendersi cura di determinate piante. L’obiettivo è appunto contrastare con le conoscenze e le competenze di giardinieri professionisti, troppe informazioni superficiali e spesso inesatte o contraddittorie in cui potrebbero incorrere i tanti appassionati del verde.

È un contributo significativo quello di JardinSuisse, un impegno di promozione libero e gratuito a  cui tutti possono facilmente accedere, condividendo e personalizzando gli stessi video per esempio con il logo della propria azienda, eventualmente inserito con un contributo di partecipazione di 70 Fr.- Finora sono stati realizzati e affrontati una quindicina di argomenti, che vanno dal basilico ai girasoli, passando per le dalie, i gerani, le margherite, fino al prezzemolo, le petunie e il rosmarino. Una scelta fatta in base al traffico di richieste su Google e all’offerta di video già esistenti: un tentativo che vuole porsi come sicuro e affidabile riferimento per aiutare chi fa del giardinaggio il proprio hobby.

Che altro puoi leggere

Intervista a Bettina Galetti, nuova segretaria di JardinSuisse Ticino
Serata informativa sul nuovo corso di capo giardiniere
Dalla terra alla terra: il compost in agricoltura

Articoli recenti

  • Neofite

    Le neofite invasive: come riconoscerle e combatterle

    In Svizzera le neofite si diffondono molto rapi...
  • Salvia

    Salvia: la pianta dell’anno 2022

    Eletta pianta dell’anno 2022 dal Consiglio spec...
  • Impianto di irrigazione

    Impianto di irrigazione: progettarlo con JardinSuisse Ticino

    Come, quando e perché progettare un impianto di...
  • Dalla terra alla terra: il compost in agricoltura

    Il compost, o ammendante compostato, è un ferti...
  • piccoli-giardinieri

    Piccoli giardinieri crescono

    C’è un modo per avvicinare i nostri bambini al ...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU