• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Elenco dei soci
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Allerta canicola in Ticino

da admin / mercoledì, 20 Luglio 2022 / Pubblicato il News

MeteoSvizzera ha comunicato un prolungamento dell’allerta canicola sino a lunedì 25 luglio 2022 sera e il passaggio al livello 4 dell’allerta canicola alle basse quote del Ticino centrale e del Sottoceneri.

MeteoSvizzera prevede da mercoledì 20 fino a lunedì sera 25 luglio (la precedente allerta indicava il rischio canicola sino a venerdì 22.7.2022) l’innalzamento dell’allerta canicola al livello 4 alle basse quote del Ticino centrale e del Sottoceneri, corrispondente ad un periodo con temperature medie giornaliere superiori a 27° centigradi, mentre nelle altre regioni già allertate rimarrà in vigore il livello 3. Il periodo di canicola viene annunciato quanto è previsto un superamento per almeno 3 giorni consecutivi dell’indice di calore 90.

Il GOSA (Gruppo Operativo Salute e Ambiente) del Dipartimento della sanità e della socialità effettua un costante monitoraggio della situazione meteorologica e, in particolare, dell’evoluzione dell’indice di calore in collaborazione con MeteoSvizzera – Locarno Monti. L’indice di calore elaborato da MeteoSvizzera tiene conto della temperatura e dell’umidità relativa dell’aria.

Durante questo periodo di caldo intenso prolungato tutti, comprese le persone che godono di buona salute, possono soffrire forti disagi dovuti alla ridotta capacità del corpo di dissipare il calore in eccesso ed essere a rischio di sviluppare patologie particolarmente gravi quali il colpo di sole e il colpo di calore.

In attività dove lo sforzo fisico e l’esposizione alla calura sono molto elevati (pavimentazioni stradali, edilizia, segnaletica stradale), si è deciso di dotarsi uno strumento contrattuale efficace a tutela della salute dei lavoratori. Una prolungata esposizione a caldo e ozono può provocare seri problemi di salute come il disturbo del sistema di termoregolazione di anziani e neonati o generare malori a persone che assumono regolarmente medicamenti.

Ricordiamo pure che il contratto collettivo di lavoro nel settore della pavimentazione stradale prescrive di terminare la giornata lavorativa alle ore 13:00 durante il periodo di allerta canicola. Tra le raccomandazioni vi è pure quella di anticipare l’inizio della giornata lavorativa alle 6:00 (quando permesso dai regolamenti comunali che comunque dovrebbero concedere la necessaria deroga in caso di avviso canicola, così come indicato dal Consiglio di Stato a tutti i Comuni ticinesi) e dunque di sospendere il lavoro nel primo pomeriggio.
Le imprese formuleranno alla CPC una proposta per il recupero delle ore perse tenuto conto della disponibilità di ore flessibili o di un prolungamento della durata giornaliera di lavoro o settimanale (nel limite di quanto previsto dai contratti collettivi di lavoro).
Le richieste delle ore perse per “ozono e/o canicola” devono essere debitamente documentate (elenco del personale interessato / cantieri per i quali si chiede il recupero / giornaliere di cantiere).

FAQ sulla canicola

Quando il caldo è pericoloso?

  • la temperatura esterna supera i 32-35 ºC
  • l’alta umidità impedisce la regolare sudorazione
  • la temperatura in casa è superiore a quella esterna (locali poco ventilati, tetti e solai non ben isolati)

Chi sono le persone a rischio?

Tutta la popolazione può soffrire per le conseguenze del caldo. Vi sono però persone a maggior rischio: anziani (più di 65 anni), neonati e bambini piccoli, gestanti, persone affette da disturbi psichici o con ridotte capacità cognitive, persone affette da malattie circolatorie, compresa l’ipertensione.

Raccomandazioni per tutta la popolazione

Consigli pratici validi per tutti

  • chiudere le finestre durante il giorno e arieggiare la notte appena la temperatura esterna lo consente
  • bere più liquidi (in particolare acqua) non aspettando di avere sete per bere
  • prendere pasti leggeri
  • portare vestiti ampi, chiari e leggeri, cappello
  • stare in casa o in zone fresche e, se possibile, in ambienti condizionati nelle ore di maggiore insolazione (12:00-16:00)
  • evitare intense attività all’esterno nelle ore di maggiore insolazione (per esempio rinviare le competizioni sportive, riorganizzare il lavoro)

Consigli per le persone a rischio

  • fare docce e bagni extra
  • far bere molto e spesso i bambini e gli anziani
  • consultare il medico o il farmacista se si prendono medicinali
  • avvisare vicini o i servizi sociali se si deve passare un periodo da soli
  • se si prendono anti-ipertensivi e/o psicofarmaci consultare il medico o il farmacista

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet della campagna estiva “Calura senza paura”. È inoltre possibile ottenere informazioni in tempo reale sull’evoluzione delle allerte canicola consultando la “Carta dei pericoli” di MeteoSvizzera.

Raccomandazione per i lavoratori

Pavimentazioni stradali

In caso di allarme ozono e/o canicola decretato dal DSS devono essere adottati i seguenti provvedimenti:

  • anticipare i lavori pesanti al mattino
  • garantire al personale un ottimale approvvigionamento d’acqua
  • anticipare l’inizio del lavoro alle ore 6:00
  • sospendere il lavoro al più tardi alle ore 13:00, o non iniziare l’attività lavorativa sul cantiere
  • l’impresa formulerà alla CPC una proposta per il recupero delle ore tenuto conto, della disponibilità di ore flessibili, o di un prolungamento della durata giornaliera di lavoro o settimanale, nel limite di quanto previsto dall’ art. 18 CCL, o attraverso il recupero al sabato

Edilizia principale

Per compensare la perdita di liquidi:

  • bere regolarmente per compensare le perdite di liquidi provocate dalla traspirazione
  • bere in quantità sufficiente, vale a dire più litri al giorno in caso di lavori da mediamente a molto pesanti
  • rinunciare sistematicamente a bere alcool
  • consumare pasti leggeri, soprattutto frutta e verdura

Ai datori di lavoro e ai quadri d’impresa si raccomanda inoltre di:

  • anticipare l’inizio dei lavori il mattino, compatibilmente alle norme comunali vigenti in materia
  • se possibile, organizzare il lavoro in modo che le attività all’aperto vengano svolte al mattino
  • concedere pause a intervalli regolari al personale, se possibile sempre all’ombra
  • verificare che i lavoratori indossino indumenti idonei alla protezione dai raggi del sole e alle ferite
  • mettere a disposizione di tutti i lavoratori crema solare, burro cacao e acqua fresca

 

Che altro puoi leggere

Foglie e castagne in autunno
L’autunno: stagione dai mille colori
Impianto di irrigazione
Impianto di irrigazione: progettarlo con JardinSuisse Ticino
A Lugano fiorisce la creatività: premiati i balconi fioriti più belli del Sottoceneri

Articoli recenti

  • Assemblea 2023 di JardinSuisse Ticino: passato, presente e futuro delle professioni del verde

    Il 6 marzo, al Centro Professionale del Verde d...
  • Bulbi in fiore

    I bulbi: caratteristiche e segreti

    I bulbi sono organi di propagazione vegetativa ...
  • Le tisane in inverno

    Le tisane per scaldarsi con erbe e piante

    Non è una novità che l’inverno è la stagione in...
  • Assemblea generale dei soci 2023

    Quest’anno l’Assemblea generale di ...
  • Prendersi cura del giardino in inverno

    Giardino in inverno: come prendersene cura

    “Ogni stagione ha il suo fascino”: per tutti gl...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU