• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Elenco dei soci
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Costruire una piscina in giardino: modi, tempi e costi

da admin / domenica, 24 Luglio 2022 / Pubblicato il News

L’arrivo dell’estate, il caldo, le giornate più lunghe, la voglia di indugiare all’aperto anche fino a tardi, sono un potente richiamo a quel clima di relax e spensieratezza che sollecita prepotentemente l’idea di vacanze.

Non di rado associate al sole e a un mare che, pur difficile da pensare alle nostre latitudini, possiamo in qualche modo anticipare con tuffi refrigeranti in una piscina nei nostri giardini. Perché costruire e avere uno spazio dove potersi immergere e ritemprarsi dalla calura estiva non è per nulla impossibile: le soluzioni sono infatti così tante da poterle adeguare ai costi e alle personali esigenze di ciascuno di noi.
Parlare infatti di piscina da giardino è molto generico, in quanto il mercato offre davvero un ventaglio di soluzioni e offerte per tutti i gusti. Anche i più difficili.

Parliamo infatti di piscine fuori terra, da appoggio, autoportanti e, naturalmente – per i più esigenti – anche di piscine idromassaggio. I costi naturalmente dipendono molto dalla struttura che si vuole costruire, dalle sue dimensioni e ancora di più dalle finiture che si scelgono: si può installare infatti una piscina in un piccolo giardino e pagarla quanto una da 25 metri se in quella piccola si decide di inserire per esempio un idromassaggio e rivestimenti di pregio.
I costi di una piscina sono dati infatti da una molteplicità di elementi, a partire da quelli stilistici, da un adeguato sistema filtrante, dalle finiture del bordo vasca, ma anche dai materiali di rivestimento, nonché dalle dimensioni, condizioni del terreno e, naturalmente, dalla forma: evidente che quelle ovali o tondeggianti costino di più di una semplice rettangolare o comunque squadrata. Poi c’è una questione che divide: scegliere una piscina rigida fuori terra o interrata? È chiaro che, in quest’ultimo caso, abbiamo a che fare con modelli sicuramente più eleganti e semplici da gestire e pulire, soluzioni ideali per chi desidera un’oasi di relax adatta a tutte le età.

Se prive di zone rialzate rispetto al livello del terreno, le piscine interrate consentono infatti una comoda entrata in acqua in completa sicurezza e senza ostacoli. Per questo motivo vengono considerate come la scelta ideale sia per i più piccoli sia per chi ha difficoltà motorie.

Inoltre, ad aumentarne l’esclusività e il contesto in cui si inserisce, è l’ampia gamma di finiture e rivestimenti, interni ed esterni, disponibili in combinazioni infinite, pensate per rispondere al meglio a ogni gusto ed esigenza estetica. Questo, tuttavia, non significa che le piscine rigide fuori terra non abbiano a loro volta degli indubbi vantaggi. Anzitutto il costo, molto più contenuto, ma anche il fatto che – contrariamente a quanto si pensi – non richiedono di essere smontate in inverno: le piscine, con strutture di appoggio e dotate di scaletta e sistema di filtraggio fisso, possono comunque offrire una buona profondità e un ventaglio di personalizzazioni che si accompagnano alla struttura, in acciaio semplice o rivestito in resina, legno o composito. Senza considerare altri due aspetti di non poco conto: cioè che l’installazione non comporta autorizzazioni e che le strutture – compatibilmente alla dimensione – possono essere spostate abbastanza facilmente, garantendo sempre uno spazio di relax a portata di mano.

Che si tratti dunque di una piscina interrata o fuori terra, le soluzioni per questa estate non mancano: la possibilità di creare un’area di svago per la famiglia, gli amici o gli ospiti di una struttura ricettiva, è davvero a portata di mano e veramente per tutte le tasche.
Villette a schiera o plurifamiliari, alberghi, B&B, agriturismi o campeggi, la realizzazione di una piscina o anche solo vasche di piccole dimensioni, leggere e dal design elegante da attrezzare su terrazzi, sono un invito a godere appieno della bella stagione. Un angolo di refrigerio dalla calura estiva, occasione per concedersi una meritata pausa dalla quotidianità.

Che altro puoi leggere

Piante da interno
Le piante da interno fanno bene
Serata informativa sul nuovo corso di capo giardiniere
Vasi e arredi per giardino: Eternit scelta di design e qualità

Articoli recenti

  • Informativa sul trattamento di terreni sportivi contro il coleottero giapponese

    Vi informiamo riguardo la presenza stabile del ...
  • Serate informative sui prossimi corsi di formazione superiore

    Presso l’aula magna del Centro profession...
  • Premiazioni di TicinoSkills 2023

    Si è tenuta sabato 9 settembre 2023 la premiazi...
  • Premiazione degli apprendisti giardinieri 2023

    Lo scorso 2 settembre si è tenuta a Mezzana pre...
  • I TicinoSkills ad Autonassa 2023

    Anche quest’anno JardinSuisse Ticino sarà...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

© 2023 JardinSuisse Ticino
Designed by Mazzantini.com

TORNA SU