• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Le zecche proliferano a causa del riscaldamento climatico

da admin / mercoledì, 10 Agosto 2022 / Pubblicato il News

In Svizzera si registrano ogni anno circa 14’000 punture di zecca, più comunemente note come morsi di zecca, e questo dato è in aumento. Alcuni ricercatori della Svizzera romanda hanno trovato una possibile spiegazione per il notevole aumento delle punture di zecca negli ultimi anni. Le loro analisi dimostrano che in Svizzera l’ambiente è sempre più ospitale per le zecche.

Piccole, fastidiose e potenzialmente pericolose: ecco come potremmo descrivere una zecca in parole semplici.
Questi aracnidi sono in agguato proprio dove trascorriamo volentieri del tempo in queste splendide giornate primaverili, ossia in mezzo alla natura. Nel sottobosco e sulle piante ai margini di boschi e sentieri fino a 1,5 metri di altezza, le zecche aspettano l’arrivo di persone o animali.

L’habitat delle zecche si è ampliato di quasi due terzi

«Secondo uno studio svolto da ricercatori della Svizzera romanda, tra il 2009 e il 2018 l’habitat adatto alle zecche si è esteso di oltre due terzi» spiega Felix Ineichen, esperto di zecche della Suva. Tradotto in cifre, nel periodo sopra citato questo habitat si è ampliato di oltre 4000 chilometri quadrati, il che corrisponde all’incirca al doppio della superficie del Cantone di San Gallo.
Le mutate condizioni climatiche potrebbero essere uno dei motivi per cui le zecche si sentono sempre più a loro agio in Svizzera. «Soprattutto ad altitudini comprese tra i 500 e i 1’000 metri s.l.m. l’ambiente è cambiato così tanto da risultare sempre più ospitale per le zecche» afferma Ineichen. Questo andamento ha poi delle ripercussioni sul numero delle punture di zecca. Tra il 2012 e il 2016 sono state registrate in media 10’000 punture di zecca all’anno. Sebbene la valutazione degli anni di pandemia non sia ancora conclusa, le stime mostrano già che nel periodo successivo compreso tra il 2017 e il 2021 si sono verificati circa 14’000 casi all’anno, il che corrisponde a un aumento del 40%.

Cifre strettamente legate alle condizioni meteorologiche

Nonostante negli anni scorsi sia stato osservato un netto aumento delle punture di zecca, le cifre variano da un anno all’altro. La meteo incide sensibilmente sul numero delle punture di zecca. Se le temperature si alzano già a marzo, le conseguenze sono due: «Da un lato le zecche si svegliano prima dal torpore invernale, dall’altro le persone trascorrono più tempo all’aperto» spiega Ineichen. Le statistiche confermano la correlazione tra l’aumento delle temperature e il numero di punture di zecca. Infatti nei mesi di maggio, giugno e luglio gli assicuratori contro gli infortuni registrano il numero maggiore di morsi di zecca.
Per quanto riguarda quest’anno, è ancora difficile prevedere se il 2022 sarà caratterizzato da molte punture di zecca, ma le prossime settimane potrebbero già fornirci i primi indizi. Infatti, secondo le statistiche, le condizioni meteorologiche del mese di aprile influiscono notevolmente sul numero di punture di zecca. «Gli anni in cui abbiamo registrato il numero maggiore di punture di zecca sono stati quelli in cui il mese di aprile è stato particolarmente mite e soleggiato» precisa Ineichen.

Che altro puoi leggere

Gli apprendisti di JardinSuisse Ticino sugli scudi a TicinoSkills 2019
Il giardino in estate – Luglio
Come prevenire infortuni in giardino o in casa

Articoli recenti

  • Coltivare l'orto in inverno

    L’orto in inverno

    Come coltivare e cosa mettere nel proprio orto ...
  • Piante da interno

    Le piante da interno fanno bene

    Tenere alcune piante da interno nel proprio app...
  • Il giardino in inverno

    Giardino in inverno: una nuova veste

    I mesi d’inverno sono quasi sempre sinoni...
  • Corsi di formazione firmati JardinSuisse

    I prossimi corsi di JardinSuisse Ticino: tutte le novità

    JardinSuisse e formazione: un binomio inscindib...
  • Composizione alla fiera della Settimana del Verde

    Il verde in fiera: prossimi appuntamenti con il mondo del verde

    Gli appuntamenti in fiera per sognare e guardar...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU