• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Il giardinaggio non è sempre privo di rischi: i consigli di SUVA

da admin / martedì, 06 Dicembre 2022 / Pubblicato il News
Attenzione ai rischi del giardinaggio

Il giardinaggio non è privo di rischi. Su un totale di circa 540’000 infortuni nel tempo libero (dati degli assicuratori infortuni) che si verificano in media ogni anno, quasi 10’000 sono correlati ai lavori di giardinaggio e all’uso di sarchiatori, cesoie e pale. Anche se gli infortuni gravi sono rari (2,7 per cento dei casi), due persone perdono la vita a causa delle lesioni riportate.

Dopo l’estate è il momento ideale per dedicarsi ai lavori in giardino, tra fioriere e piante. Potare, tagliare e piantare sono tipiche attività che permettono di evadere dalla quotidianità e di svagare la mente. Ma queste non sono esenti da rischi: c’è un rovescio della medaglia. Ogni anno, infatti, si verificano in media 10’000 infortuni nel giardinaggio. I casi gravi (più di 90 giorni di assenza dal lavoro) sono rari, ma pur sempre quasi 270 all’anno (ovvero il 2,7 per cento del totale), e due persone perdono la vita a causa delle lesioni riportate.

Tra le vittime soprattutto uomini

A occuparsi del giardinaggio sono soprattutto gli uomini e le persone meno giovani. È questa la tendenza che emerge dai dati raccolti, secondo cui due infortunati su tre (65 per cento) sono uomini e il 70 per cento delle vittime ha più di 30 anni.

Le tre cause principali

I lavori di giardinaggio non sono privi di rischi.

Le lesioni causate da rami e arbusti rappresentano il 16 per cento degli infortuni registrati, mentre un altro 16 per cento di casi è dovuto a punture di insetti. La terza causa più frequente è data dagli attrezzi, responsabili del 12 per cento delle lesioni riportate durante i lavori di giardinaggio.

È buona norma indossare occhiali, guanti e indumenti a maniche lunghe per proteggersi e prevenire lesioni, punture di insetti e scottature.

Alcune regole di prevenzione dei rischi

  • Eliminare i rischi di cadute in piano.
  • Riporre gli attrezzi pericolosi e non necessari e chiudere le forbici affilate con il blocco di sicurezza.
  • Indossare guanti, occhiali di protezione e protettori auricolari.
  • Indossare indumenti di protezione lunghi e chiari:
    • protezione dai tagli
    • protezione da insetti e zecche
    • protezione dal sole
  • In caso di lavori in altezza, mettere in sicurezza la scala portatile.

La Suva è il maggior assicuratore infortuni della Svizzera e in questo ruolo ha il dovere di contribuire a una piazza produttiva svizzera sana e sicura. Opera nell’ambito della prevenzione, dell’assicurazione e della riabilitazione. Un modello affidabile, anche in tempi difficili.

Che altro puoi leggere

G22 on tour fa tappa in Ticino
Il giardino in estate – Agosto
Fiori e piante per gli auguri di Natale

Articoli recenti

  • Coltivare l'orto in inverno

    L’orto in inverno

    Come coltivare e cosa mettere nel proprio orto ...
  • Piante da interno

    Le piante da interno fanno bene

    Tenere alcune piante da interno nel proprio app...
  • Il giardino in inverno

    Giardino in inverno: una nuova veste

    I mesi d’inverno sono quasi sempre sinoni...
  • Corsi di formazione firmati JardinSuisse

    I prossimi corsi di JardinSuisse Ticino: tutte le novità

    JardinSuisse e formazione: un binomio inscindib...
  • Composizione alla fiera della Settimana del Verde

    Il verde in fiera: prossimi appuntamenti con il mondo del verde

    Gli appuntamenti in fiera per sognare e guardar...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU