• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Elenco dei soci
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Giardino in inverno: come prendersene cura

da admin / mercoledì, 15 Febbraio 2023 / Pubblicato il News
Prendersi cura del giardino in inverno

“Ogni stagione ha il suo fascino”: per tutti gli amanti del verde questa è ben più di una frase popolare. Indubbia è infatti la sottile meraviglia che la natura riveste in inverno, quando un leggero strato di neve ricopre con il suo soffice manto le piante. O ancora quando le nebbioline e le brine mattutine rendono misterioso uno spazio che in primavera e in estate non ha segreti per nessuno con la sua sorprendente bellezza. A parte qualche specie, la maggior parte di piante e fiori che abbelliscono il giardino in inverno – come anche gli angoli dei balconi – mal sopporta le gelate invernali e le temperature eccessivamente rigide.

Ciò non significa che le piante siano “morte”, tutt’altro! Il riposo vegetativo, che coincide con la stagione invernale, è un periodo davvero importante affinché la natura possa prepararsi all’anno nuovo. Ecco perché durante la stagione fredda non si può assolutamente trascurare il proprio spazio verde! Questo è infatti il momento in cui vengono messe le basi per la rigenerazione e la fioritura dell’anno successivo, ovviamente anche del prato.

Ecco allora alcuni suggerimenti che possono rivelarsi utili per affrontare correttamente alcune operazioni da effettuare nel giardino in inverno.

Perché prendersi cura del giardino in inverno

Partiamo anzitutto dalle ragioni per cui prendersi cura degli spazi verdi quando le temperature invitano a trascorrere sicuramente meno tempo all’esterno. In primo luogo, essendo il giardino il biglietto da visita della propria abitazione, è fondamentale mantenerlo all’altezza degli ospiti. Non si tratta di fare interventi straordinari, ma è consigliabile tenerlo sempre pulito e in ordine per non vanificare gli sforzi dei mesi precedenti, e avere così un ingresso sempre presentabile. Liberare il giardino da erbacce e foglie cadute dagli alberi circostanti e trasportate dal vento è fondamentale. Ecco perché le aiuole andranno sempre curate e potate proprio come in primavera.

In una stagione caratterizzata da un netto calo di luce, dobbiamo ricordarci anche di verificare il corretto funzionamento degli strumenti per l’illuminazione. Poi non va sottovalutata neppure la pulizia delle piastrelle da esterno sulle superfici non coperte da verde! Un senso di pulizia generale farà apparire il giardino da subito più in ordine. Mantenere al meglio il proprio spazio verde significa infatti non ricominciare tutto da capo una volta che le temperature si faranno più miti. Un po’ di lavoro quotidiano vuol dire risparmiare tempo e fatica all’arrivo della bella stagione. Allora come ci si deve comportare? Cosa bisogna fare durante l’inverno?

Quali azioni intraprendere per prendersi cura del proprio spazio verde

Iniziamo dai fiori. Per prepararli alle basse temperature, bisogna proteggerli dal gelo. Si può fare aggiungendo, per esempio, paglia o corteccia agli innesti delle rose se piantate direttamente a terra, ma anche ai fiori a bulbo come i tulipani. Le aiuole vanno protette predisponendo una pacciamatura, dopo aver eseguito una concimazione minerale e organica, necessaria a preparare il terreno alla successiva semina primaverile. Anche alberi e arbusti devono essere potati, esattamente come i fiori, ricordandosi di spazzare bene le ultime foglie cadute con un rastrello. Questo permette di scongiurare eventuali dannosi ristagni di acqua e umidità che potrebbero favorire l’insorgere di batteri.

Spazzare le foglie nel giardino in inverno

Spazzare le foglie nel giardino in inverno

Per quanto riguarda il manto erboso, è necessaria per esempio la scarificazione, cioè il sollevamento dello strato di feltro depositato nei mesi precedenti. Bisogna quindi arieggiare il terreno attraverso fori da riempire successivamente con sabbia e terra. Per chi ha un orto è consigliabile sfruttare questa parte di anno per concimare e smuovere il terreno, preparandolo così alla semina delle patate, mettendo a dimora nuove piante da frutto e piantare per esempio i bulbi dei topinambur. Senza dimenticare i preparativi per la futura semina di lattuga, melanzane e peperoni, alcuni dei “frutti” migliori della stagione estiva.

Approfittiamo inoltre di questa stagione per controllare e scongiurare eventuali attacchi di parassiti ai nostri alberi, fiori, arbusti, piante da frutto e allo stesso prato. Spesso infatti è sufficiente anche un minimo ristagno di acqua per “ospitare” questi elementi indesiderati. Ricordiamoci di effettuare i controlli prima dell’arrivo del gelo che, al contrario, può solo peggiorare la situazione. Naturalmente questi lavori, se abbiamo adeguate conoscenze, possiamo svolgerli in piena autonomia, altrimenti è bene affidarsi a giardinieri professionisti che, con una manutenzione annuale, sanno apportare le giuste tecniche per preservare il nostro giardino.

Colori nel giardino invernale

Colori nel giardino invernale

Che altro puoi leggere

Serata informativa sui corsi per AFC di giardiniere paesaggista
Resilienza
Le punture di zecca sono in notevole aumento

Articoli recenti

  • Assemblea 2023 di JardinSuisse Ticino: passato, presente e futuro delle professioni del verde

    Il 6 marzo, al Centro Professionale del Verde d...
  • Bulbi in fiore

    I bulbi: caratteristiche e segreti

    I bulbi sono organi di propagazione vegetativa ...
  • Le tisane in inverno

    Le tisane per scaldarsi con erbe e piante

    Non è una novità che l’inverno è la stagione in...
  • Assemblea generale dei soci 2023

    Quest’anno l’Assemblea generale di ...
  • Pergole e tettoie

    Pergole e tettoie per l’inverno

    Consigli e suggerimenti per proteggere piante e...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU