![nassaejardinsuisse](https://jardinsuisse-ti.ch/new/wp-content/uploads/2021/12/nassaejardinsuisse-420x280_c.jpg)
Dal 2 al 5 settembre a Lugano si è tenuta Autonassa, l’esposizione open air di auto che ogni anno riempie la città di magnifiche vetture. Autonassa è una manifestazione unica, in grado di proporre una visita rilassata e conviviale e l’edizione 2021 è stata particolarmente significativa: oltre a essere la 40esima edizione, infatti, questo evento ha avuto un significato di ripresa, facendo fiorire nuovamente il sentimento di libertà che “l’inverno del COVID” ha raggelato per oltre un anno e mezzo. Per la 40esima volta dunque tutte le novità del settore sono state presentate in quel palcoscenico privilegiato che è la Via Nassa. Location suggestiva ed esclusiva che ogni anno permette ad appassionati e curiosi di concedersi tutto il tempo necessario per ammirare l’auto dei propri sogni e cercare il modello più adatto con il quale percorre tanti chilometri per lavoro o per viaggiare in compagnia di tutta la famiglia. Autonassa è l’esposizione open air di automobili organizzata dal Gruppo Luganese di UPSA (Unione Professionale Svizzera dell’Auto) e dall’Associazione Via Nassa, in collaborazione con la Città di Lugano. In ogni edizione di Autonassa si può apprezzare l’evoluzione estetica ma soprattutto tecnologica dei modelli d’automobile esposti, a testimonianza di un comparto industriale in continua e rapida evoluzione e della sua capacità di soddisfare le esigenze diverse e complesse di ognuno dei propri clienti. Visitando Autonassa è facile comprendere come l’auto non sia un semplice mezzo di trasporto. La macchina ha infatti numerosi significati simbolici che vanno molto al di là delle nostre stesse intenzioni: il fatto che un’auto ci piaccia o meno è legato a complesse emozioni che ci vengono trasmesse dall’immagine che la marca è riuscita a dare e, soprattutto, dalle implicazioni sociali e culturali che fanno parte del retaggio della nostra educazione. L’acquisto di un’auto rappresenta inoltre un importante momento di aggregazione familiare e il fatto di ritrovarsi tutti insieme in una scenografia unica e prestigiosa come la Via Nassa di Lugano non può che rappresentare un valore aggiunto per una città votata all’accoglienza come Lugano sa essere.
Quest’anno, Autonassa è stata organizzata in contemporanea con Nassa Boat Show, l’esposizione di barche che, alla sua sesta edizione, porta in città la passione per il lago e per la navigazione. Ci voleva dunque il COVID-19 per mettere insieme due manifestazioni il cui comune denominatore è la passione per i motori e, soprattutto, per la libertà.
JardinSuisse Ticino, con i suoi professionisti del verde ha contribuito al successo della manifestazione riempendo le vie della città di piante e bellissimi fiori. I giardinieri e paesaggisti sanno infatti bene quanto la natura sia in grado di simboleggiare la rinascita e la resilienza. Anche quando le difficoltà sembrano insormontabili, le piante trovano sempre una strada per crescere rigogliose.