• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Elenco dei soci
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

L’autunno: stagione dai mille colori

da admin / venerdì, 23 Settembre 2022 / Pubblicato il News
Foglie e castagne in autunno

Autunno: stagione di passaggio e trasformazione

Non ancora inverno ma non più estate, l’autunno è stagione che incanta per questo suo essere momento di passaggio. Spesso durante il pomeriggio fa ancora caldo, mentre la sera le temperature sono più frizzanti e le giornate sensibilmente più corte. I colori vivaci della natura in veste estiva lasciano posto a tonalità più soffuse, a toni pastello. Si svela quindi una meravigliosa e affascinante tavolozza da scoprire con le prime fragranze del sottobosco, le felci, gli odori di funghi, le castagne e il muschio inumidito dalle prime piogge.

Non fa ancora freddo. Passeggiare in città o in campagna è un invito ad ammirare e assaporare profumi e aromi di una stagione che dischiude una miriade di opportunità, soprattutto nei nostri giardini. L’autunno, infatti, non è la fine della bella stagione, ma la riscoperta di una nuova estate più intima, raccolta. Questa stagione è tutta da vivere ripensando ai mesi precedenti e guardando a quelli più freddi. È il momento ideale per allestire nuovi angoli di verde, preparando i giardini all’inverno e abituando anche il nostro corpo a nuove ricette e sapori tutti da gustare.

Emozioni autunnali, anche in giardino

L’autunno è  un carico di opportunità ed emozioni, una rinnovata voglia di fare, pensare e immaginare. Giardini, terrazzi e balconi in città aspettano soltanto di riscoprire nuovi colori e sapori per allietare la quotidianità. L’invito è quello di conoscere le piante del mese, ma anche le tante possibilità per allestire un’aiuola, sfruttando appunto le mille sfumature di una stagione che non finisce più di sorprenderci. Senza dimenticare, naturalmente, per chi ha spazi e opportunità, i lavori negli orti.

Infatti la stagione autunnale è quella ideale per affrontare anche opere più invasive. Un’attività che si può svolgere è l’arieggiatura dei i prati per liberarli dai detriti siccitosi dei mesi estivi e rimuovendo il feltro depositato. Così si creano le condizioni per la risemina di questo periodo e il successivo riposo vegetativo. Ma ci sono anche interventi su stagni e laghetti, con l’eventuale predisposizione di fontane o impianti di illuminazione per rendere i giardini più accoglienti e vivibili nella bella stagione. Tante idee, molte opportunità, un’infinità di occasioni per immaginare, pensare e realizzare qualcosa di bello. Una stagione che è bellezza per antonomasia.

Che altro puoi leggere

Strategia energetica per le colture coperte: le mosse di JardinSuisse Ticino
Giardini secchi, si valutano alternative
Misure e regole di comportamento a seguito della recrudescenda da COVID-19

Articoli recenti

  • Assemblea 2023 di JardinSuisse Ticino: passato, presente e futuro delle professioni del verde

    Il 6 marzo, al Centro Professionale del Verde d...
  • Bulbi in fiore

    I bulbi: caratteristiche e segreti

    I bulbi sono organi di propagazione vegetativa ...
  • Le tisane in inverno

    Le tisane per scaldarsi con erbe e piante

    Non è una novità che l’inverno è la stagione in...
  • Assemblea generale dei soci 2023

    Quest’anno l’Assemblea generale di ...
  • Prendersi cura del giardino in inverno

    Giardino in inverno: come prendersene cura

    “Ogni stagione ha il suo fascino”: per tutti gl...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU