• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Elenco dei soci
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Il giardino in estate – Luglio

da admin / lunedì, 16 Agosto 2021 / Pubblicato il News

Trattamenti e potature a Luglio

Luglio è un mese molto caldo e asciutto; il caldo è tale che diviene difficile lavorare in giardino per la gran parte della giornata. Se noi sentiamo il caldo, ricordiamo che lo sentono anche le nostre piante, quindi sarebbe deleterio per il giardino praticare potature, semine, trapianti, trattamenti, nelle ore più calde del giorno. Seguiamo la regola che se è troppo caldo per noi lo è anche per le nostre piante.

TRATTAMENTI E POTATURE

Anche in luglio è necessario seguire le rose sfiorite, i fiori appassiti, i rampicanti eccessivamente vigorosi, le siepi disordinate; tutte queste piante vanno potate con regolarità, ricordiamo di farlo nelle ore più fresche del giorno. Anche i trattamenti andranno effettuati nelle ore serali, per evitare di disturbare o uccidere gli insetti utili, e anche per evitare di provocare scottature sul fogliame.

Questo mese è generalmente caratterizzato da una temperatura mediamente alta e da poche precipitazioni piovose. Diventano quindi fondamentali frequenti e regolari irrigazioni perché lasciare il giardino all’asciutto per troppo tempo potrebbe causare danni di notevole entità.

Le piante vanno innaffiate con cura, in particolar modo quelle che si trovano nei vasi; le ore adatte per l’irrigazione sono, com’è noto, quelle più fresche (al mattino presto oppure alla sera dopo il tramonto), anche se nelle zone particolarmente calde e assolate è preferibile la mattina, perché alla sera la temperatura del terreno potrebbe essere ancora troppo alta per essere irrorata da acqua fredda, in quanto lo sbalzo termico potrebbe danneggiare le colture. A luglio si possono effettuare le fertilizzazioni di quelle piante che non si trovano in riposo vegetativo estivo. Si devono poi effettuare le potature dei fiori appassiti, delle siepi e dei rampicanti; consigliati anche i trattamenti antiparassitari. Per tutte queste operazioni è consigliabile scegliere le ore serali.

Per le zanzare, oltre a evitare ristagni d’acqua la migliore forma di lotta biologica applicabile è l’utilizzo di prodotti contenenti Bacillus Thuringiensis (un batterio) in dosi da 25/50 g per 10 L di acqua.

Che altro puoi leggere

Il giardino in inverno
Giardino in inverno: una nuova veste
Coltivare l'orto in inverno
L’orto in inverno
Allergia primaverile
Fioriture e allergie: come difendersi in primavera

Articoli recenti

  • 2023: l’anno dell’anemone

    Appartenenti alla famiglia delle Ranunculaceae,...
  • In giardino o in orto, i lavori nella bella stagione

    Scriveva Oscar Wilde che “la bellezza è una for...
  • Il Centro Professionale del Verde: a Mezzana il centro per l’alta formazione nei settori del verde

    C’è un luogo in Ticino adagiato sui declivi che...
  • JardinSuisse Ticino e la formazione: le fondamenta del nostro futuro

    JardinSuisse Ticino organizza, esclusivamente p...
  • Tutti i segreti del compost: come, quando e perché utilizzarlo

    Cos’è il compost Il compost è un fertilizzante ...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2023 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU