• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi interaziendali
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI

Al PalaCinema di Locarno è germogliato il nuovo giardino di JardinSuisse Ticino

da admin / lunedì, 11 Luglio 2022 / Pubblicato il News

Il nuovo spazio verde dedicato ai giovani – nato dalla collaborazione tra JardinSuisse Ticino e la Città di Locarno – è finalmente stato inaugurato: venerdì 8 luglio l’Associazione ha infatti ufficialmente “consegnato” la rinnovata area verde antistante il PalaCinema ai rappresentanti del Municipio, aprendo così definitivamente un nuovo luogo di aggregazione intergenerazionale.

Il progetto, realizzato in occasione del 90º anniversario di JardinSuisse Ticino, è stato accolto con molto entusiasmo dalla Città, rappresentata in occasione dell’inaugurazione dal Capo Dicastero Ambiente e Territorio Bruno Buzzini, dal Capo Sezione della Divisione logistica e territorio Stefano Lucignano, dal Responsabile dell’Ufficio Comunicazione Luca Pelloni, dal rappresentante del Servizio Verde Pubblico Francesco Murachelli e dal Consulente Accademico Giacomo Filliger.

“Questo progetto è davvero molto interessante non solo in termini di zona di incontro tra generazioni, ma anche nell’ambito del più ampio progetto di valorizzazione dello spazio pubblico, a cui la Città di Locarno tiene molto” ha commentato Buzzini, aggiungendo poi che “l’apertura del giardino è particolarmente indicata in questo momento dell’anno: con gli eventi in arrivo e il fitto programma di attività che animerà Locarno nelle prossime settimane, questo luogo rappresenterà certamente un bellissimo spazio di incontro e di scambio e per questo ringrazio JardinSuisse Ticino”.

Durante l’inaugurazione è intervenuto anche il Presidente di JardinSuisse Ticino, Fabio Forni, il quale ha tenuto non solo a ringraziare la Città di Locarno per l’ottima collaborazione, ma anche l’intero Comitato dell’Associazione per aver lavorato attivamente e con grande impegno a questo progetto: l’ideatore dello spazio Giovanni Schober e gli altri membri di Comitato Fabrizio Gianoni, Carmelo Sottile, Carlo Ranzoni, Maurizio Atti, Francesco Todeschini e Gionata Jermini.

Il progetto, come specificato proprio da Giovanni Schober durante l’inaugurazione, unisce la cultura e la tradizione delle piante scelte alla modernità delle tecniche utilizzate per la realizzazione dell’area. Il giardino, opera temporanea in attesa della riqualifica generale della zona del Castello, è studiato non solo per rispettare la biodiversità dell’ambiente e della natura locali, ma anche per lanciare un messaggio importantissimo: la natura fa parte di noi e serve per unire non solo le persone tra loro, ma anche per rimetterle in contatto con il proprio benessere e, in questo caso, con la storia e le tradizioni locali. Infine, la vegetazione scelta per la creazione dello spazio verde richiede un apporto idrico moderato, indice della grande attenzione di JardinSuisse Ticino anche alle tematiche ambientali e legate al cambiamento climatico.

Nella foto, da sinistra: Giacomo Filliger, Stefano Lucignano, Carmelo Sottile, Giovanni Schober, Fabio Forni, Bruno Buzzini, Francesco Murachelli, Maurizio Atti, Carlo Ranzoni, Luca Pelloni, Bettina Galetti (segretaria di JardinSuisse Ticino).

Che altro puoi leggere

L’orto nel giardino: come, quando e cosa coltivare
Giardino d'inverno
Il giardino d’inverno: l’intimità di casa, tutto l’anno e in ogni stagione
Il compost: la giusta ricetta per un terreno in piena forma

Articoli recenti

  • Le zecche proliferano a causa del riscaldamento climatico

    In Svizzera si registrano ogni anno circa 14’00...
  • La manutenzione del giardino in estate: come fare?

    Durante l’estate vogliamo tutti avere un giardi...
  • L’orto nel giardino: come, quando e cosa coltivare

    Realizzare un orto all’interno del proprio giar...
  • Costruire una piscina in giardino: modi, tempi e costi

    L’arrivo dell’estate, il caldo, le giornate più...
  • Giardini secchi, si valutano alternative

    Con il cambiamento climatico i fenomeni di sicc...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU