• Area riservata

JardinSuisse Ticino

  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • SOCI
    • Area riservata
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
    • Formazione apprendisti
    • Formazione superiore
    • Corsi interaziendali
    • Corsi di aggiornamento
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Il Giardiniere
  • NEWS
  • CONTATTI
Il Giardino di Albert - Christian Bernasconi

Scienza, natura e tecnologia: Christian Bernasconi e il Giardino di Albert

lunedì, 14 Marzo 2022 da admin
Scienza e natura: un binomio spesso sottovalutato, due termini considerati talvolta in contrasto per non dire quasi agli antipodi. In realtà parliamo di due facce della stessa medaglia, che si rincorrono e dialogano cercando soluzioni a medesimi problemi. Perché se la natura fa il suo corso, la scienza non può che osservarla, studiarla e imparare
  • Pubblicato il News

Artinbosco: un percorso espositivo tra arte e natura

lunedì, 07 Marzo 2022 da admin
Rendere una passeggiata nel bosco ancora più affascinante di quanto già non sia, per far riscoprire l’arte nella natura, ma anche la natura nell’arte. Questo è “Artinbosco”, un percorso espositivo unico nel suo genere, concepito e sviluppato con l’obiettivo di facilitare l’incontro tra l’arte e la natura nell’alternarsi e trascorrere delle stagioni. Le installazioni fra
  • Pubblicato il News

Marzo: il giardino in inverno

martedì, 01 Marzo 2022 da admin
L’inverno è ormai quasi terminato e marzo è il mese dei lavori di ripulitura e preparazione del giardino. Se le temperature lo permettono è possibile asportare le protezioni (teli di materiale vario), avendo cura anche di ripulirle dalle foglie secche e dai rami rovinati. Si ripuliscano anche le zone intorno agli arbusti e agli alberi,
  • Pubblicato il News

JardinSuisse Ticino, da 90 anni al servizio del verde ticinese

lunedì, 28 Febbraio 2022 da admin
Si è svolta lo scorso 22 febbraio 2022, presso il Centro Professionale del Verde a Mezzana, la 90ma Assemblea Generale Ordinaria dell’associazione che raggruppa gli imprenditori giardinieri del Ticino. È il 1932 quando sboccia in Canton Ticino una “Associazione Svizzera Maestri Giardinieri”: segnale di positività e ottimismo in anni travagliati e che oggi, nel 2022,
  • Pubblicato il News

I colori dell’inverno

domenica, 13 Febbraio 2022 da admin
Ogni sfumatura ha un suo significato e anche i colori dell’inverno e della stagione fredda non sono da meno. Infatti, anche le sfumature chiare o più fredde possono essere ricche di significato. In questo articolo abbiamo riassunto i principali colori della stagione invernale, spiegando cosa simboleggiano e come vengono interpretati. Il bianco: colore associato alla
  • Pubblicato il News

Febbraio: il giardino in inverno

martedì, 01 Febbraio 2022 da admin
Febbraio è il mese in cui gradatamente le giornate si allungano e riprende l’attività vegetativa, nei prati spuntano i bucaneve e successivamente i crochi. Sulle piante, che fino a poche settimane fa sembravano “morte”, le gemme iniziano a “gonfiarsi”. Questo è il mese in cui iniziano i lavori che saranno la base per ottenere splendide
  • Pubblicato il News
Micorrize

Micorrize utilizzate correttamente

martedì, 25 Gennaio 2022 da admin
Hauenstein Publiredazionale Cosa hanno in comune i polmoni degli animali e le radici delle piante? Li accomuna una grande superficie riposta in un piccolo spazio, permettendo uno scambio ancor più efficiente di composti chimici. Non è quindi sorprendente che piante e funghi si siano alleati simbioticamente nel corso dell’evoluzione, dato che i singoli filamenti del
  • Pubblicato il News

Come prevenire infortuni in giardino o in casa

lunedì, 17 Gennaio 2022 da admin
Consigli di sicurezza La maggior parte degli infortuni che capitano in giardino o in casa sono dovuti alle cadute in piano o legati all’inciampare. Mantenere quindi l’ambiente in ordine è già un’ottima premessa per evitare degli infortuni nel tempo libero.Ecco alcuni consigli utili che sono facili da applicare per chi taglia alberi e cespugli nel
  • Pubblicato il News
Giardino d'inverno

Il giardino d’inverno: l’intimità di casa, tutto l’anno e in ogni stagione

lunedì, 10 Gennaio 2022 da admin
Il “Giardino d’inverno”, conosciuto anche come Wintergarten o Orangerie, nacque nell’Inghilterra del XVIII secolo. Si trattava di una serra adibita alla crescita degli agrumi e di altre piante esotiche che non potevano sopravvivere alle forti escursioni termiche invernali. Era infatti consuetudine, tra i ricchi proprietari terrieri del nord Europa, coltivare agrumi provenienti dal mediterraneo in
  • Pubblicato il News
Calicanto

Gennaio: il giardino in inverno

sabato, 01 Gennaio 2022 da admin
A gennaio la natura sembra “addormentata” e, anche se il giardino in inverno non richiede un lavoro costante, sono molte le precauzioni che si devono avere per poterlo vedere rifiorire in primavera. In questo articolo, gli esperti di JardinSuisse hanno raccolto una serie di consigli utili per aiutare il proprio spazio verde a resistere nel
  • Pubblicato il News
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Articoli recenti

  • Neofite

    Le neofite invasive: come riconoscerle e combatterle

    In Svizzera le neofite si diffondono molto rapi...
  • Salvia

    Salvia: la pianta dell’anno 2022

    Eletta pianta dell’anno 2022 dal Consiglio spec...
  • Impianto di irrigazione

    Impianto di irrigazione: progettarlo con JardinSuisse Ticino

    Come, quando e perché progettare un impianto di...
  • Dalla terra alla terra: il compost in agricoltura

    Il compost, o ammendante compostato, è un ferti...
  • L'arte del giardinaggio fai-da-te

    Cura di piante e fiori “fai-da-te”: come andare a colpo sicuro

    La voglia di giardinaggio si è molto diffusa ne...
  • SOCIAL
JardinSuisse Ticino

Copyright © 2022 JardinSuisse Ticino - Designed and Powered by Mazzantini.com

TORNA SU